- noia
- nò·ias.f. FO1. sentimento di insoddisfazione, inquietudine o fastidio determinato dal ripetersi monotono delle stesse azioni, dalla mancanza di distrazioni o di stimoli, da uno stato di ozio o di tristezza: noia mortale, combattere la noia, morire di noia | avere, prendere a noia, considerare fastidioso; venire a noia, stancare, divenire insopportabileSinonimi: asfissia, grigiore, monotonia, tedio.Contrari: 1brio, 1diletto, 2piacere.2a. fastidio, seccatura: avere noie con la giustizia, non volere noie | di macchine e motori, guasto, difetto: accusare noie meccanicheSinonimi: briga, guaio, impiccio, problema, scocciatura.Contrari: distrazione, divertimento.2b. persona o cosa che procura molestia, fastidio: quel professore è una noia terribile, questa festa è proprio una noia!Sinonimi: 1barba, mattone, mortorio, pizza, rottura, scocciatura, sfinimento.3a. BU lett., senso doloroso della vanità della vita umana, tedio esistenziale3b. TS filos. nell'esistenzialismo, indifferenza per la totalità delle cose, sensazione della gratuità dell'esistenza umana4. LE pena, dolore, affanno: perché ritorni a tanta noia? (Dante), amaro e noia | la vita, altro mai nulla (Leopardi)Sinonimi: affanno, angoscia, dolore, sofferenza.5. TS lett. nella poesia provenzale medievale, composizione che descrive cose fastidiose, con fini moralistici o anche scherzosi\DATA: sec. XII.ETIMO: dal provenz. enoja, der. di enojar.
Dizionario Italiano.